 |
|
 |
IL SORRISO DEL CICLISTA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di Nicola Stante |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Maggio 2003 |
 |
 |
 |
Associazione Diavolo Rosso |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
I PAPAVERI NEL GRANO |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di S. Gindro |
 |
 |
 |
 |
Novembre 2003 |
 |
 |
 |
 |
Associazione Psicoanalisi Contro |
 |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IL SOLE DELLA FIUMANA |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ideazione drammaturgia e regia di A. Cipolla, G. Moretti, L. Valentino |
 |
 |
 |
 |
Maggio - Settembre 2001 |
 |
 |
 |
 |
Associazione Pelizza da Volpedo |
 |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
|
|
|
video |
|
 |
 |
  |
Evento di piazza replicato in più occasioni
Link |
 |
 |
 |
 |
 |
GELINDO |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
drammaturgia di A. Cipolla |
 |
 |
 |
 |
Dicembre 2000 |
 |
 |
 |
 |
Associazione Pelizza da Volpedo |
 |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
  |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
da W. Shakespeare |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giugno 2000 |
 |
 |
 |
Associazione Pelizza da Volpedo |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
EL DOBLE Y LA SOMBRA |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di T. Rumbau |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1999 |
 |
 |
 |
 |
Festival Grec Barcelona |
 |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
  |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NUOVA ENCICLOPEDIA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di Alberto Savinio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1995 |
 |
 |
 |
Università di Venezia |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
Un anno di laboratorio per penetrare nell'universo visivo, letterario e musicale di Albero Savinio attraverso la riproposizione di un suo testo teatrale e di pagine scelte, rimontate con invenzioni drammaturgiche e visuali. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA FAMIGLIA MASTINU |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di Alberto Savinio |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1995 |
 |
 |
 |
 |
Università di Venezia |
 |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA SCACCHIERA ALL'OMBRA DEL PERO |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
pagine di Walter Benjamin fra sogno e industria |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ottobre 1994 |
 |
 |
 |
Comune di Torino, Assessorato per la Cultura |
 |
 |
 |
all'interno della mostra "Torino 1902" Promotrice belle arti |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
A COPACABANA... |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di A. Cipolla |
 |
 |
 |
 |
Dicembre 1993 |
 |
 |
 |
 |
Teatro Fregoli Torino |
 |
 |
 |
 |
co-regista con A. Cipolla |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA TINOZZA DELL'ANGELO JEAN-PAUL |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di A. Vivarelli |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Novembre 1993 |
 |
 |
 |
Circolo Bloom Torino |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DELITTI ESEMPLARI |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di M. Aub |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Marzo 1993 |
 |
 |
 |
Circolo Dravelli Torino |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA TRAGICA STORIA DEL DOTTOR FAUST |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di A. Cipolla |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1992 |
 |
 |
 |
 |
Teatro del Mediterraneo Torino |
 |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ELEGIA PER PIZIA SOLISTA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di A. Cipolla |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Maggio 1992 |
 |
 |
 |
Teatro dell'Angolo Torino |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'ASSASSINO |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di M. Serra |
 |
 |
 |
 |
Febbraio 1992 |
 |
 |
 |
 |
Teatro Studio Torino |
 |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ECTOPLASMA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di G. Ravicchio e L. Valentino |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Dicembre 1991 |
 |
 |
 |
Teatro dell'Angolo Torino |
 |
 |
 |
co-regista e co-autore |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA SIGNORINA ELSE |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di A. Schinztler |
 |
 |
 |
 |
Maggio 1991 |
 |
 |
 |
 |
Teatro Europa Esperimenti |
 |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IL SUO NOME |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di Alberto Savinio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1989 |
 |
 |
 |
Festival di Santarcangelo |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
In tournée italiana fino al 1991 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BEACH OF DREAMS |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di G. Melano |
 |
 |
 |
 |
Gennaio 1989 |
 |
 |
 |
 |
California Theatre Center, USA |
 |
 |
 |
 |
co-regista con G. Melano |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA NOSTRA ANIMA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di Alberto Savinio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1988 |
 |
 |
 |
Festival di Cheri |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
Tournée italiana fino al 1991 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IL PANE DI MOLTI FORNI |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di A. Cipolla |
 |
 |
 |
 |
Aprile 1988 |
 |
 |
 |
 |
Teatro del Mediterraneo Torino |
 |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMERICHE |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di N. D'Introna, G. Ravicchio e L. Valentino |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Novembre 1987 |
 |
 |
 |
Teatro dell'Angolo Torino |
 |
 |
 |
co-regista e co-autore |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IMAGERIE |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di Alfonso Cipolla |
 |
 |
 |
 |
Aprile 1997 |
 |
 |
 |
 |
Teatro del Mediterraneo Torino |
 |
 |
 |
 |
regista |
 |
 |
 |
  |
video |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
UNA STORIA PER UN SOGNO |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di S. Gindro |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Dicembre 1985 |
 |
 |
 |
Teatro del Mediterraneo Torino |
 |
 |
 |
regista con G. Moretti |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROBINSON & CRUSOE |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di e con Nino D'Introna e Giacomo Ravicchio |
 |
 |
 |
 |
Gennaio 1985, tuttora in repertorio |
 |
 |
 |
 |
Teatro dell'Angolo Torino |
 |
 |
 |
 |
Collaboratore artistico (testo e regia) |
 |
 |
 |
  |
Link allo spettacolo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
x
 |
LE AVVENTURE DEL RE ODISSEO |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di S. Gindro |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Maggio 1984 |
 |
 |
 |
Teatro del Mediterraneo Torino |
 |
 |
 |
co-regista con G. Moretti |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA CAVERNA DEL TEATRO |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di e con Giovanni Morettii |
 |
 |
 |
 |
dal 1984 al 1990, Italia e Francia |
 |
 |
 |
 |
Uno spazio non teatrale si traforma in una caverna - seguendo il mito platonico - ed ospita in giorni differenti cinque diversi spettacoli legati alle grandi storie del Mediterraneo. |
 |
 |
 |
 |
Un percorso teatrale e cognitivo di grande impatto emotivo. |
 |
 |
 |
  |
collaboratore artistico e regista |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LE NOZZE DI FIGARO |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di P. A. C. De Beaumarchais |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Febbraio 1984 |
 |
 |
 |
Teatro Studio Torino |
 |
 |
 |
co-regista con Flavio Ambrosini |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|