 |
 |
 |
 |
 |
LINGUE STRANIERE |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ottima conoscenza parlata e scritta di: |
 |
 |
 |
 |
Inglese (first certificate) |
 |
 |
 |
 |
Spagnolo (buona conoscenza anche del Catalano) |
 |
 |
 |
 |
Francese |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ALTRI CORSI |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
Seminario per operatori dei festival Piemonte dal Vivo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fondazione Fitzcarraldo, Torino, dicembre 2002 |
 |
 |
 |
Apprendere e insegnare l'analisi musicale |
 |
 |
 |
Società Italiana di Analisi Musicale, Fermo, agosto 1994 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
Corso per organizzatore culturale |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Istituto teatro e metropoli, Settimo, marzo 1985 |
 |
 |
 |
Corso di scenotecnica |
 |
 |
 |
Gruppo della Rocca, Torino, maggio 1983 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
ALTRO |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
Docente di Ruolo di ARTE SCENICA presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria dal Dicembre 1992 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Obiettore di coscienza presso il Comune di Torino, servizio civile alternativo svolto nel 1982/83 |
 |
 |
 |
 |
|